sabato 10 maggio 2014

IL CANNOCCHIALE

… I due telescopi e i tre cannocchiali, accecati dal sole, stavano accucciati buoni buoni, col tappo nero sull'oculare …
… che con uno spazzolino ripuliva i congegni di un cannocchiale e sembrava assorto nella meticolosa sua attività ...
(da "il gattopardo", capitolo primo)
… e le viti, le ghiere, i bottoni, smerigliati dei telescopi, cannocchiali, e "ricercatori di comete" che lassú …
(da "il gattopardo", capitolo secondo)
… ripensò al proprio osservatorio, ai cannocchiali destinati ormai a decenni di polvere …
(da "il gattopardo", capitolo settimo)
… Rivedeva la scena, lontanissima ma chiara, come ciò che si scorge attraverso un cannocchiale rovesciato…

(da "il gattopardo", capitolo ottavo)


Il cannocchiale è uno strumento ottico per l'osservazione ravvicinata di oggetti terrestri. La differenza più significativa rispetto a un telescopio astronomico è che fornisce immagini dritte anziché capovolte. Ci sono tre metodi per realizzare un cannocchiale: cannocchiale di Galileo (telescopio galileiano), cannocchiale con lente raddrizzatrice e cannocchiale prismatico.

Cannocchiale di Galileo (Cortesia: Prof. Francesco Bertola, Università degli Studi di Padova)


Il primo cannocchiale fu costruito nel 1608, dall'occhialaio Olandese Hans Lippershey; l’anno successivo (1609), Galileo Galilei intuendone le potenzialità, lo perfezionò adattandolo all'osservazione dei corpi celesti. Fu lo stesso grande scienziato a coniarne il nome.

Primo piano dell’obbiettivo installato sul cannocchiale di Galilei


IL cannocchiale originale di Galileo è composto da un tubo principale lungo 1,5 metri alle cui estremità sono inserite due sezioni separate che portano l'obiettivo e l'oculare


 Cannochiali realizzati da Galileo Galilei


Successivamente Giovanni Keplero migliorò ancora lo strumento di Galileo realizzando un cannocchiale astronomico, sul quale si basa il moderno telescopio rifrattore

Antico cannocchiale in ottone e pelle, messa a fuoco “ad un allungo”, manifattura francese della seconda metà del XIX secolo


Per approfondimento:

Nessun commento:

Posta un commento